Menu

Antipasti

Fritturina di Pesce

Panelle

Bruschette miste

Caponata alla palermitana

Caponata di pesce spada

Paninetto verde con Maiale alle mandorle

Il paninetto da 30gr è considerato  un antipastino.  

Paninetto verde con pesce spada

Il paninetto da 30gr è considerato  un antipastino.

Insalata di polpo e patate

Patate spicchio speziate

Patatine fritte

Alici Allinguate

Alici impanate e fritte 

I Piatti di Virgilio

In collaborazione con lo chef Virgilio Valenti  Orgoglio Solarinese. 

Panino verde con pesce spada

In panatura di mandorle, composta di cipolla di tropea all'arancia, maionese di erba cipollina e salsa agli agrumi 

Panino verde al maialino nero dei Nebrodi

Salsa mirtilli e salsa francese

Spaghetti cacio e pepe

Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla Carbocarrubbara

Una gustosa variante alla carrubba della carbonara 

Linguine agli scampi

Calamarata al ragù di polpo su salsa di scarola

Spaghetti al nero di seppia

Risotto ai frutti di mare

Risotto al pomodoro con stracciatella e salsa al basilico

Cous Cous di grani antichi Siciliani

Incocciato a mano, con curry Madrocas, Datterino,menta e  Gamberoni arrosto

Bavarese di pomodoro su mantecato di patate al rosmarino

Tortino di zucchine alla maggiorana

Servito su passatina di pomodoro

Polpettine in agrodolce

Tartare di filetto di Scottona

Tagliata al coltello, servito con uovo 61 e olio al tartufo

Tartare di tonno e gambero di Mazzara

Servito su centrifugato di Mozzarella di Bufala e olio di bergamotto

Entrecote di Scottona

Tomahawk di maiale nero dei Nebrodi

Cotto a bassa temperatura in  rub mediterraneo

Orecchia di elefante alla milanese

Costata di maiale nero dei Nebrodi con osso

Cotoletta di maiale

Pizze Classiche

Pantalica

Mozzarella, Speck, Funghi champignon in acqua, Funghi porcini, Funghi freschi champignon

Macumba

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Prosciutto cotto, Uova, Pan di provola affumicato, Funghi porcini

Agorà

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Rucola, Bresaola, Scaglie di grana

Parmigiana

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Prosciutto cotto, Melanzane fritte, Uova, Grana infornato

Margherita

Salsa di pomodoro, Mozzarella

Montanara

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Grana infornato, Salsiccia, Cipolla brasata, Funghi freschi champignon

Piccante

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Ventricina piccante, Cipolla brasata

Quattro Stagioni

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Prosciutto cotto, Olive nere, Carciofi, Funghi freschi champignon

Quattro formaggi

Mozzarella, Gorgonzola, Svizzero, Pan di provola affumicato, Speck

Calzone

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Prosciutto cotto

Norma

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Melanzane fritte, Ricotta salata

Vegetariana

Mozzarella, Melanzane al forno, Zucchine al forno, Ciliegino di Pachino, Peperoni grigliati, Funghi freschi champignon

Capricciosa

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Prosciutto cotto, Olive nere, Piselli, Uova

Pizze Speciali

La Cancun

Mozzarella, Gamberetti, Pomodori secchi, Salsa guacamole, Petali di mandorle

Afrodite

Salsa di pomodoro, Ciliegino di Pachino, Burrata, Rucola

Treviso

Mozzarella, Granella di pistacchio, Radicchio, Speck infornato, Pesto di pistacchio

Medea

Ciliegino di Pachino, Speck, Mozzarella di bufala Campana, Scaglie di grana, Funghi porcini

TreB

Mozzarella di bufala Campana, Granella di pistacchio, Mortadella di Bologna, Philadelphia

Varsavia

Salsa di pomodoro, Mozzarella, Uova, Bacon, Cipolla brasata

Abbuttunate (Bordo Ripieno)

Ricuttara

Mozzarella, Salsiccia, Ricotta al forno, Spinaci saltati, Bordo ripieno di ricotta fresca

Peperoni

Mozzarella, Prosciutto cotto, Pomodoro Sanmarzano, Philadelphia, Peperoni grigliati, Bordo ripieno con crema di peperoni

Doppia 4 Formaggi

Mozzarella, Gorgonzola, Svizzero, Pan di provola affumicato, Speck, Bordo ripieno con crema di formaggi

Sellichisina

Mozzarella, Scaglie di grana, Funghi porcini, Pesto di pistacchio, Bordo ripieno con pesto di pistacchio

La Tonnata

Mozzarella, Tonno, Bordo ripieno con salsa tonnata, Capperi con gambino

Etnagigante

Cipolla cruda infornata, Ventricina piccante, Mozzarella, Nduja, Bordo ripieno con crema di peperoni piccanti, Mozzarella di bufala in crudo

I Pizzoli

Bresaola e Rucola

Rucola, Bresaola, Scaglie di grana

Cavallo e Svizzero

Svizzero, Cipolla brasata, Carne di cavallo

Pollo e Svizzero

Ciliegino di Pachino, Svizzero, Pollo, Lattuga

Mortadella

Mortadella di Bologna, Philadelphia, Pesto di pistacchio

Pizzolo Campestre

Prosciutto cotto, Uova, Funghi champignon in acqua, Maionese

Pizzolo del bosco

Funghi porcini, Speck infornato, Mozzarella, Funghi freschi champignon

Pizzolo dell'Etna

Svizzero, Ventricina piccante, Salsiccia, Cipolla brasata

Pizzolo dell'orto

Melanzane al forno, Zucchine al forno, Ciliegino di Pachino, Peperoni grigliati, Mozzarella, Funghi freschi champignon

PizzAngolo

La giusta, pratica, buona e comoda alternativa al classico panino 

Pizzangolo Ciurdiano

Carne di cavallo, Cipolla brasata, Svizzero, Maionese

Pizzangolo Gustavo

Pollo, Svizzero, Maionese

Pizzangolo Kaori

Philadelphia, Prosciutto cotto

Pizzangolo de'carusi

Mozzarella, Patatine fritte, Wurstel, Maionese, Ketchup

Dolci

Pizzolo Nutella

Pizzolo Pistacchio dolce

Coppa Gelato

Ciocccolato, Pistacchio, Panna, Nutella, Caffè

Cioccocappuccino

Bevande

Coca Cola

Glass Bottle 330ml | Glass Bottle 1L

Coca Cola Zero

Sprite

Fanta All'Arancia

Chinotto Polara

Il chinotto è una bibita analcolica, prodotta con estratto naturale del frutto del chinotto (Citrus myrtifolia) e altri aromi naturali. Soft-drink scuro, solo apparentemente simile a una Cola, il chinotto ha un gusto più amaro, sebbene possegga anche un retrogusto particolarmente fresco. Questa bevanda è prodotta seguendo la ricetta tradizionale Polara, con l'estratto naturale dell'antico agrume orientale, il Chinotto dell'Antica Ricetta Polara sprigiona un gusto corposo, piacevolmente aspro e amarognolo. Da bersi a qualsiasi ora del giorno, godibile su qualunque portata, il chinotto di una volta è tornato sul mercato come la bibita dei buongustai, una delle bevande più amate dagli intenditori del made in Sicily. Ottimo anche per aperitivi o come ingrediente base per cocktail a cui donare un sapore rinfrescante e superiore in vista dell'estate. L'elegante bottiglia di vetro e l'etichetta dal sapore retrò nei pratici formati da 20 e 27,5 cl, la rendono una bibita vintage unica e perfetta per le tavole più raffinate, ma anche per le enoteche e i bar più eleganti e tipici, senza dimenticare il gusto particolare delle ricette tradizionali. La bontà che si fonde con la classe fa si che questa bibita sia indicata per hotel, ristoranti, agriturismi e tutti quei locali che apprezzano il tradizionale che sposa il gusto per il bello.

Estathé alla Pesca

Estathé al Limone

Mandarino verde Polara

Birre

Heineken

Bottiglia di Vetro 330ml | Bottiglia di Vetro 660ml

Semedorato

Una birra lagerm,la prima birra siciliana premium di puro malto, bionda con gusto pieno ed aromatico, rigorosamente prodotta secondo la regola "Reinheitsgebot

Birra dello stretto

Bottiglia di Vetro 330ml | Bottiglia di Vetro 660ml

Birra dello stretto non filtrata

Ichnusa non filtrata

Messina cristalli di sale

Tennent's super

Dreher limone

Corona

Vini Bianchi

Kikè

Terre Siciliane
Indicazione Geografica Protetta
VIGNETO 2024
Tipo: Bianco.
Uve: Traminer Aromatico 90% - Sauvignon Blanc 10%.
Area di produzione: Sicilia Occidentale.

Dati analitici: Alcol 13,50%.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo ricorda spezie e frutta candita. Il gusto
di questo vino è pieno ed intenso. Emergono note fruttate e fiorate con sentori di spezie anche
al palato.
COME SI ABBINA
È un vino che si abbina perfettamente con gli antipasti e gli stuzzichini preparati con formaggi e
verdure. Risulta essere ideale per accompagnare piatti a base di pesce, risotti, paste, grigliate e
fritture. Va servito fresco e può essere apprezzato come aperitivo.
Temperatura di servizo 12-15°C
Prodotto in prevalenza da una varietà di uva aromatica impiantata in Sicilia solo di recente, che
conferisce al vino le caratteristiche peculiari del vitigno.

Kebrilla

Terre Siciliane
Indicazione Geografica Protetta
VIGNETO 2024
Tipo: Bianco.
Uve: Grillo 100%.
Area di produzione: Sicilia Occidentale.

Dati analitici: Alcol 13,50%.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
È un vino abbastanza sapido, in quanto parte delle uve provengono da vigneti adiacenti la costa
di mare d’avanti l’isola di Mozia.
Queste sue caratteristiche lo rendono un vino evocativo che racchiude tutta la sicilianità del
mare, delle brezze estive e degli agrumi di Sicilia.
COME SI ABBINA
Pesce, molluschi e crostacei, formaggi freschi, salumi, uova e risotti, paste con sughi leggeri,
pollo, pasta fresca. Ottimo come aperitivo.
Temperatura di servizo 12-15°C
Ha una freschezza invidiabile con alcolicità moderata, toni floreali di sicura eleganza, sapori vegetali molto fini ed un gusto agrumato dolce e maturo.

Arcifá

Tipologia: bianco – Terre Siciliane IGP
Vitigno: Catarratto 2024
Zona di produzione: entroterra agrigentino

Note di degustazione
Colore: giallo paglierino con riflessi verdi;
Olfatto: intenso ed elegante. In scena vanno frutta gialla matura
(pesca,susina e mela), ginestra, frutta secca e sfumature speziate;
Palato: sorprende per l’equilibrio confermando in pieno, con una
grande personalità acido – sapida, le note olfattive. Lunga e piacevole
la persistenza;
Caratteristiche: Voce nuova e autentica delle uve di Catarratto
coltivate in media collina. Un ottimo interprete, capace di esprimere
con modernità e piacevolezza le migliori tipicità di questo importante
vitigno della tradizione siciliana;
Abbinamenti gastronomici: suggestiva l’unione con gli scampi
crudi e sorprendente l’abbinamento con una grigliata di pesce azzurro.
Si sposa magnificamente con gli spaghetti ai ricci e con le busiate al
pesto alla trapanese.

Fileno

Tipologia: bianco – DOC Sicilia
Vitigno: Grillo
Zona di produzione: entroterra agrigentino

Note di degustazione
Colore: giallo paglierino con riflessi verdi;
Olfatto: intenso ed elegante. In scena vanno frutta gialla matura
(pesca,susina e mela), ginestra, frutta secca e sfumature speziate;
Palato: sorprende per l’equilibrio confermando in pieno, con una
grande personalità acido – sapida, le note olfattive. Lunga e piacevole
la persistenza;
Caratteristiche: Voce nuova e autentica delle uve di Grillo coltivate
in media collina. Un ottimo interprete, capace di esprimere con
modernità e piacevolezza le migliori tipicità di questo importante
vitigno della tradizione siciliana;
Abbinamenti gastronomici: suggestiva l’unione con gli scampi
crudi e sorprendente l’abbinamento con una grigliata di pesce azzurro.
Si sposa magnificamente con gli spaghetti ai ricci e con le busiate al
pesto alla trapanese

Maria costanza bianco Sicilia D.O.P.

AGRICOLTURA: Regime Biologico Certificato
UVE: Inzolia (dominante) - Chardonnay

ABBINAMENTO: Crostacei, funghi e tartufi , antipasti e primi piatti a base di pesce e verdure, secondi
di pesce e formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12 °C
POTENZIALE INVECCHIAMENTO: Oltre i 5 anni
PRIMA ANNATA: 1991
FOCUS: TERRITORIALITÀ DAL RESPIRO INTERNAZIONALE
Il Maria Costanza Bianco rappresenta, sin dalla sua nascita nel ’91, la prova tangibile dell’esperienza
maturata negli anni nella coltivazione e vinifi cazione dello Chardonnay come complemento ed
esaltazione dell’Inzolia, varietà autoctona, dando vita ad un vino siciliano dalla sorprendente longevità
ed eleganza, cosa fi no all’epoca mai raggiunta da un vino isolano. L’utilizzo di forme di allevamento
espanse con adeguate gestioni in verde, l’adozione di portainnesti vigorosi in sinergia con delle matrici
pedologiche marnoso calcaree, tipiche di alcune delle nostre contrade, hanno bypassato i possibili
limiti intrinseci del vitigno derivanti dalla sua genetica, facendo emergere aspetti aromatici e gustativi
mai emersi nei territori d’elezione.
NOTE SENSORIALI
Si presenta di un bel colore giallo paglierino con rifl essi verdi. Al naso è seducente. In apertura sentori
di fi ori bianchi ben si sposano ai vegetali aromatici, emergono, poi, avvolgenti note di fi ori e foglie di
agrumi. In bocca risulta pieno e con una bella struttura, la sapidità garantisce una grande persistenza
gustativa.

Grillo: della Timpa

Timpa é il nome del cru da cui proviene l’uva. Il nome trae origine dalla parola siciliana “timpa” cioè forte salita, infatti il vigneto si arrampica con pendenze che superano il 70%. 

Zona di produzione: Cammarata (AG)

Caratteristiche organolettiche: Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta al naso note spiccate di pesca bianca e di nespola, con note floreali di ginestra, gelsomino e di fiori di mandorla sul finale. Al gusto fresco, persistente, spiccata acidità ben bilanciata dall’alcol, sul finale suadente e morbido.

Note Tecniche:

Titolo Alcolometrico: 13% vol.

Conservazione: Ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, con bottiglie coricate.

Abbinamento gastronomico: Pesce, carni bianche, formaggi freschi. Piacevole come aperitivo.

Temperatura di consumo: 12°-14°C    

Vini Rossi

Scialo

Tipologia Syrah: 2024 – DOC Sicilia
Vitigno Syrah 100%

Note di degustazione
Colore: rubino molto intenso con una sfumatura porpora;
Olfatto: si dispiega con accenti coinvolgenti e netti di ribes nero,
ciliegie sotto spirito, attraversati da nuance di pepe nero e una
speziatura tipica di questa varietà;
Palato: il sapiente uso del legno ha reso il magnifico frutto di partenza
ancora più ricco, i tannini risultano ben delineati ma vellutati;
Abbinamenti gastronomici: consigliabile l’unione con i ravioli di
ricotta al sugo di maiale, i cavati al guanciale di suino nero dei Nebrodi,
il cosciotto di agnello ripieno agli aromi. Impeccabile il connubio con i
formaggi a pasta dura stagionati e piccanti.

Perricone

VIGNETO 2024
Tipo: Rosso. 
Uve: Perricone100%.
Area di produzione: Sicilia Occidentale.
Allevamento e potatura: Controspalliera, con potatura a guyot.
Altimetria: 250 mt. s.l.m.
Densità d’impianto: 5000 piante per ettaro.
Resa: 80 q.li per ettaro.
Epoca di vendemmia: Fine Settembre.
IN CANTINA
Fermentazione: In acciaio.
Affinamento: In acciaio, sei mesi in bottiglia.
Dati analitici: Alcol 13,50%.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Al naso si presenta con grande personalità in una gamma speziata preziosa, dove ginepro
e pepe nero sono le componenti prevalenti, penetranti i profumi di marasca e confetture,
prugne e ciliegie, e da tocchi vegetali straordinari. Anche in bocca il vino si segnala per la sua
eleganza, con una base tannica solida e morbida, dotato di un buon tenore alcolico e con la
caratteristica di una lunga persistenza, tipica dei prodotti di qualità.
COME SI ABBINA
È particolarmente indicato con formaggi semi stagionati, insaccati di media struttura, stinco
di maiale al forno, carni brasate, arrosti salsati e primi piatti al forno. Si abbina piacevolmente
anche a piatti di pesce succulenti tipici della cucina siciliana, quali: il tonno alla ghiotta o la
cernia con le patate.
Temperatura di servizo 18-20°C

Maria Costanza rosso Sicilia D.O.P

AGRICOLTURA: Regime Biologico Certifi cato
UVE: Nero d’Avola

FOCUS: STORICITÀ DI UN VITIGNO POLIEDRICO
Primo nato nel ’91 tra i vini rossi Milazzo, il Maria Costanza getta le basi dei primi studi sulla popolazione
isolana del Nero D’avola. Andando a ricercare il perfetto equilibrio, dopo un primo screening clonale su
scala territoriale, tra la matrice pedologica dei terreni delle nostre contrade e l’espressività aromatica
e fenolica di quest’uva; il tutto coadiuvato da scelte ponderate della grana e della capacità delle
barriques che potessero accompagnare il percorso evolutivo del vino, esaltando l’espressione di ogni
annata in un’ottica di sartorialità dell’eccellenza.
NOTE SENSORIALI
Colore rosso intenso con rifl essi viola. Al naso sentori fl oreali evidenti e fruttati riconducibili alla
marasca. Chiude con speziature e vegetali aromatici quali ortica e foglia di fi co. In bocca risulta
morbido, elegante e vellutato, con un’eccezionale persistenza.

Centuno

Tipologia: rosso – DOC Sicilia
Vitigno: Nero d’Avola 2024

Note di degustazione
Colore: rosso rubino profondo e luminoso tendente al violaceo;
Olfatto: caratterizzato da profumi netti e armoniosi di fieno,
mimosa e camomilla, che si alternano e intrecciano a sentori di mela
renetta, mandorla, uva spina, frutta esotica ed erbe della macchia
mediterranea;
Palato: ritornano appieno le note dominanti al naso delineando un
quadro di ottima freschezza che si integra in un’equilibrata struttura
avvolgente e dal tannino elegante;
Caratteristiche: un Nero d’Avola intenso che si lascia scoprire con
modernità e fascino;
Abbinamenti gastronomici: si sposa magnificamente con delle
casarecce alla norma; ideale l’accostamento con un filetto al pepe nero
di Sichuan; notevole l’abbinamento con una verticale di pecorino di
differente stagionatura.

Perricone del Core

Perricone: del Core

Vino rosso

IGT Terre Siciliane

Vino Biologico Certificato

Core é il nome del cru da cui proviene l’uva. Il nome trae origine da un vigneto da sempre chiamato dai contadini del luogo, Core. In siciliano, “core” significa cuore. Infatti, il vigneto visto dall’alto ha la forma di un grande cuore. 

Zona di produzione: Cammarata (AG)

Altitudine: 500 m s.l.m.

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con leggeri riflessi violacei. Note di prugna, mirtilli e pepe nero mescolate con spiccati aromi di cacao e liquirizia. Fresco, morbido e rotondo al palato con tannini tipici del vitigno, ben levigati e duraturi.

Note Tecniche:

Titolo alcolometrico: 13.50% vol.

Conservazione:  Ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, con bottiglie coricate.

Abbinamento gastronomico: Carni rosse, minestre e formaggi mediamente stagionati

Temperatura di consumo: 18°–20° C

Servizio: Ossigenare il vino almeno 1 ora prima di servire

Nero d’Avola: Vrucara Prephylloxera

Vrucara é il nome del cru da cui proviene l’uva. Il nome trae origine da un vigneto la cui terra é stata sempre chiamata “Vrucara”. Prende tale nome poiché é diffusamente presente la vruca, in siciliano é il nome di un cespuglio che spontaneamente cresce intorno al vigneto. Tale erba dal sentore mentolato miscelato con olio d’incenso. “Travasa” nelle antiche piante di viti, uniche, caratteristiche che troviamo successivamente nel vino. 

Zona di produzione: Cammarata (AG)

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino brillante, intenso e persistente al naso con aromi terrosi, note di prugna rossa e frutti di bosco, in armonia con note di petali di rosa, note speziate di vaniglia e balsamiche di eucalyptus e liquirizia. Morbido e vellutato al palato, con una bilanciata acidità e tannini morbidi ed equilibrati. Il Vrucara ha una prolungata persistenza aromatica al retrogusto.

Note Tecniche:

Titolo Alcolometrico: 14 % vol.

Conservazione: ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, con bottiglie coricate.

Abbinamento gastronomico: Carni rosse, arrosti, selvaggina, salumi e formaggi stagionati a pasta dura.

Temperatura di consumo: 18°-20°C

Servizio: Ossigenare il vino per almeno 2 ore, preferibilmente in decanter, prima di servire.

Vini Frizzanti

MaKiSè

Makisè
Terre Siciliane
Indicazione Geografica Protetta
Un’accurata rifermentazione in autoclave a bassa temperatura conferisce a questo vino una
particolare briosità e freschezza.
VIGNETO
Tipo: Bianco.
Uve: Grillo 100%.
Area di produzione: Sicilia Occidentale.
Allevamento e potatura: Controspalliera, con potatura a guyot.
Altimetria: 150/450 mt. s.l.m.
Densità d’impianto: Da 4500 a 5500 piante per ettaro.
Resa: 85/90 q.li per ettaro.
Epoca di vendemmia: Seconda decade di Agosto

Parte delle uve provengono da vigneti adiacenti la costa di mare davanti l’isola di Mozia.
Vino bianco frizzante dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso sentori fragranti,
f
loreali e fruttati mentre in bocca sapori vegetali tipici del vittigno utilizzato. Queste sue caratteristiche racchiudono tutta la sicilianità del mare, delle brezze estive e degli agrumi di Sicilia.
COME SI ABBINA
Vino giovane e vivace, ideale per accompagnare piatti leggeri e sfiziosi, portate di pesce alla
griglia, molluschi, crostacei, carni bianche e verdure saltate o al forno. Ottimo come aperitivo.
Temperatura di servizio: 8-10°

Bianco di nera

UVE: Nero Cappuccio - Inzolia - Chardonnay

Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE BIANCO Milazzo. Impronta
inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve
periodo per esaltare al calice profumi e morbidezza dall’impatto immediato

NOTE SENSORIALI
Bel colore giallo paglierino carico. Al naso è ricco e complesso. Emergono evidenti le note di frutti
tropicali gialli, quali ananas e pesca gialla, a cui si uniscono sul fi nale sentori fl oreali con note di
tarassaco e miele d’acacia. Al palato fresco e cremoso, rivela una delicata acidità.

Satàri

Tipologia: bianco frizzante
Vitigno: Grillo 50% , Chardonnay 50%
Zona di produzione: Canicattì e comuni limitrofe

Note di degustazione
Colore: giallo paglierino con riflessi verdi;
Olfatto: al naso prevalgono i profumi floreali, con caratteristiche
note fruttate, in particolare di frutta bianca fresca;
Palato: in bocca si presenta con una discreta acidità che mette in
risalto la sua freschezza con una carezzevole morbida bevibilità;
Caratteristiche: brioso e vivace, da uve Grillo e Chardonnay,
seduce per modernità. Suadente nei profumi e al palato, spicca per
fragranza e solarità. Freschezza e mineralità si fondono in armonia;
Abbinamenti gastronomici: si sposa felicemente con piatti a base
di molluschi e crostacei. Un tripudio con i gamberoni alla brace

Etna D.O.C.

L'Etna è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Catania

La zona di produzione comprende il territorio dei seguenti comuni: Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Viagrande, Aci Sant'Antonio, Acireale, Santa Venerina, Giarre, Mascali, Zafferana, Milo, Sant'Alfio, Piedimonte, Linguaglossa, Castiglione, Randazzo; tutti in provincia di Catania.

Etna Rosso DOC

enute Bosco Etna Rosso Piano dei Daini è un vino siciliano di grande carattere, prodotto con un blend di 90% Nerello Mascalese e 10% Nerello Cappuccio. Questo Etna Rosso DOC proviene dal versante nord dell'Etna, una zona rinomata per la produzione di vini di alta qualità. Il vino si presenta con una gradazione alcolica del 13,5%, esprimendo al meglio le caratteristiche del terroir vulcanico da cui proviene. La vinificazione inizia con una diraspapigiatura dolce delle uve, seguita da un processo di scarico dall’alto per caduta in vasche di acciaio troncoconiche. Qui avviene la fermentazione, che si protrae per un periodo compreso tra 10 e 15 giorni a temperatura controllata. Durante questo processo, cicli di follature giornalieri assicurano una corretta estrazione di aromi e colore dalle bucce. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in tonneau di rovere francese da 700 litri per un periodo di 10-12 mesi. Successivamente, il vino riposa in vasca di acciaio per almeno tre mesi, per poi essere imbottigliato e lasciato maturare per un minimo di 6 mesi. In totale, il vino può sostare in bottiglia per un periodo di 15/18 mesi prima di essere commercializzato. Questo Etna Rosso si abbina perfettamente a carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina, esaltando i sapori di questi piatti con la sua struttura e complessità. La temperatura di servizio ideale è compresa tra 14 e 18 °C, permettendo al vino di esprimere al meglio i suoi aromi e sapori.

Etna bianco doc

DescrizioneEtna Bianco Piano Dei Daini: un vino di territorio

L'Etna Bianco Piano Dei Daini di Tenute Bosco è un vino che esprime l'anima vulcanica dell'Etna. Prodotto principalmente con uve Carricante coltivate a Castiglione di Sicilia, questo Etna DOC si distingue per la sua mineralità e freschezza. La vinificazione attenta, con l'utilizzo del solo mosto fiore, e l'affinamento in acciaio e tonneau di rovere francese conferiscono al vino eleganza e struttura.

Uvaggio: Carricante 90%, Inzolia 4%, Catarratto 3%, Grecanico 3%.

Affinamento: 4 mesi in acciaio e legno, 2 mesi in bottiglia.

Note degustative: Colore giallo paglierino brillante, al naso si presenta con profumi di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, arricchiti da note minerali e speziate. Al palato è fresco e sapido, con una buona struttura e una piacevole persistenza.

Abbinamenti: Si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei, antipasti, primi piatti delicati e formaggi freschi.

Perché sceglierlo: Un vino che stupisce con la sua freschezza minerale e gli aromi intensi, un'esplosione di gusto che ti trasporta sull'Etna.

Cocktails

Mojito

Rum bianco, zucchero, succo di line, soda , e menta

Negroni

Un cocktail tipicamente italiano creato composto da gin, Vermouth dolce, Campari con una buccia d'arancia

Sbagliato

Prosecco, Martini Rosso e Campari

Moscow Mule

Spritz

Spritz Campari

Spritz Fragola

Gin Lemon

Gin Tonic

Vodka Lemon

Vodka Tonic

Pesca Lemon

© Copyright 2025 - Megalithos | Built with love with booknbook.website
Privacy Policy
Marketing Policy
Privacy Policy
Marketing Policy